Citazione spirituale

La voce dei clienti

Tutti i commenti (da 166 a 180 di 31952)


Irene Rota il 14 aprile 2024 alle 21:35 ha scritto:

Messalino quotidiano curato nei minimi particolari, commenti, riflessioni, meditazione, spunti per invogliarti e coinvolgerti alla preghiera, completo di novene, rosari, preghiere quotidiane.

Leggi tutti i commenti (2)

Umberto Masperi il 14 aprile 2024 alle 10:18 ha scritto:

Da tempo è superata quella visione negativa che si aveva nel passato sul Medioevo,quasi età ‘oscura’,del tutto inferiore alla civiltà moderna; ancor più negativo era il giudizio sulle donne,sottomesse, o estranee ad ogni forma di potere. Sul primo punto le ricerche di insigni studiosi,soprattutto dell’area francese nel secolo scorso, hanno demolito tale pregiudizio (basti pensare alla filosofia e teologia);sul secondo lo studio della vita di alcune donne ha mostrato elementi di cultura interessanti. Certo non erano donne del ‘popolo’,ma di ceto elevato. Basti ricordare Trotula, studiosa di medicina vissuta nella seconda metà dell’XI secolo,che ha lasciato scritti sulla cura delle malattie delle donne,o inerenti al parto;oppure Roswitha di Gandersheim (935-974) monaca , poetessa e drammaturga , la prima poetessa tedesca della storia, in lingua latina. Ma chi dimentica ,per quella vicenda (della quale venivamo a conoscenza da studenti liceali alquanto curiosi!) che la rese ancor più famosa: Eloisa ( 1092 - 1164), il suo rapporto con Abelardo? Non solo amante del suo istruttore- maestro,ma del sapere,della cultura,comprese le lingue latino,greco, ebraico. Madre di un figlio,Astrolabio,poi madre badessa nel monastero di Argenteuil ,oratorio del Paracleto.
****Ma ORA veniamo alla protagonista di questo libro, Ildegarda di Bingen,vissuta in quel periodo.
Ildegarda fu monaca benedettina dai numerosi interessi,caratteristici di quel periodo storico ( musica,poesia, filosofia, cosmologia,ecc.). Il papa ‘tedesco’ (austriaco) Benedetto XVI la proclamò Dottore della Chiesa (ricordiamone i nomi delle altre DONNE nella Chiesa,lo meritano,e dovremmo studiarne la vita, l’insegnamento: Teresa d’Avila, Caterina da Siena, Teresa di Lisieux e Ildegarda di Bingen). L’autrice di questo libro Michela Pereira ,docente universitaria ,è la massima studiosa di questa mistica tedesca. Come ci informa nell’Introduzione il suo primo interesse nacque nell’humus culturale del femminismo,anni 60-70 del secolo scorso. La figura,la vita,il pensiero,gli scritti sono presentati in quattro capitoli (chiamata,messaggio ,dottrine,eredità)grande ricchezza di contenuto,con l’inserimento a metà libro di apparato iconografico con relative didascalie,che ci avvicina anche visivamente al clima del passato.
^^^ CONCLUSIONE: al termine dell’esposizione viene riportata la Sequenza mariana ‘O virgo ac diadema’ che Ildegarda cantava camminando nel chiostro di Rupertsberg (‘parole poetiche e teologiche insieme,luminose ed evocatrici’,le definisce la nostra studiosa),della quale riporto la prima e l’ultima strofa (‘ O scettro e corona/del re dalla veste purpurea/chiusa nella tua cellula/come in una corazza (...) Perciò,o Salvatrice,/che uno splendore nuovo/hai portato al genere umano,/ricongiungi le membra del tuo Figlio/nell’armoni celeste.( O virga ac diadema purpure regis, que es in clausura tua sicut lorica....Unde, o Salvatrix, que novum lumen humano generi protulisti: collige membra Filii tui ad celestem armoniam.)
MEMBRA TUA: messaggio finale da meditare sempre , le membra ... corpo mistico,chiesa: 1Corinzi 12,12,13: ‘Come infatti il corpo, pur essendo uno, ha molte membra e tutte le membra, pur essendo molte, sono un corpo solo, così anche Cristo. E in realtà noi tutti siamo stati battezzati in un solo Spirito per formare un solo corpo; unum corpus , τὸ σῶμα ἕν , tò soma én’ . Il nostro cammino ,con Il Vaticano II: Lumen gentium cap. I,7).


Sara, millymuciaccia@hotmail.it il 13 aprile 2024 alle 21:59 ha scritto:

saggio molto interessante!


Fra Domenico Gulioso il 13 aprile 2024 alle 21:08 ha scritto:

Bellissima statua


Daniella Gabriella Copes il 12 aprile 2024 alle 21:20 ha scritto:

Stimo molto don Stanzione, i libri che scrive sono accessibile a tutti come linguaggio, anche a chi non ha studiato teologia, le sue parole sono esaustive, e ti portano ad un dialogo d'amore per la Divina Volontà attraverso intercessione dei nostri Santi e Angeli Custodi.

Leggi tutti i commenti (4)
San Michele - Marcello Stanzione
Libro

Daniella Gabriella Copes il 12 aprile 2024 alle 21:16 ha scritto:

Adoro questo libro, mi ha permesso di conoscere meglio storia e preghiere dell'arcangelo Michele della Milizia Celeste e corona angelica.

Leggi tutti i commenti (7)

Daniella Gabriella Copes il 12 aprile 2024 alle 21:14 ha scritto:

Libro molto esaustivo sia nella prefazione e sia nelle preghiere

Leggi tutti i commenti (2)

Umberto Masperi il 12 aprile 2024 alle 18:14 ha scritto:

Nella seconda metà del secolo scorso l’attenzione,e le discussioni, sulla teoria del genere (traducendo alla lettera l’espressione inglese Gender Theory) erano più ricorrenti , presenti a livello di opinione pubblica, argomento di dibattiti,talora anche scelta di propaganda strumentale.Oggi se ne parla di meno,forse. come sostengo spesso,quale esito di certa abitudine, la ‘forza’ che rende ‘normale’ ciò che oggettivamente non lo è. Prendiamo atto che papa Francesco recentemente ( 1 marzo 2024) nel convegno ‘Uomo-donna immagine di Dio’ rende noto di aver “chiesto di fare studi a proposito di questa brutta ideologia del nostro tempo” che “annulla le differenze e rende tutto uguale”. Il problema presenta diversi aspetti,a cominciare da quelli di genetica fino a quelli di valore ( filosofici,etici) sulla specificità di ogni essere umano. L’autrice di questo libretto Giorgio Maria Carbone,esperta in campo, docente in Bioetica, subito nell’Introduzione,precisa i due concetti di ‘sesso’,categoria biologica, genere-gender quella sociale,culturale,comportamentali.La trattazione offre in modo chiaro,scorrevole le informazioni ad ampio raggio in merito,con valutazioni critiche. La struttura è in 10 parti.
1° Le origini delle teorie gender,con la posizione di John Money che introdusse il termine nella letteratura medica ( Il sesso cromosomico del bambino è irrilevante).Viene riferito il caso dei due gemelli canadesi Brian e Bruce Reimer con l’ ‘esperimento perfetto’ di Money di trasformare il bambino nato maschio in bambina,che diventerà Bruce/Brenda. (Sul caso segnalo che abbiamo , tradotto in italiano, il libro:John Colapinto :’ Bruce Brenda e David.Il ragazzo che fu cresciuto come una ragazza ( As Nature Made Him.The Boy Who Was Raised as a Girl). Edizioni San Paolo 2014 pp.347,con la tragica conclusione)-
2° Il contributo del femminismo radicale (che soppianta il femminismo di emancipazione:quello radicale...’ rivendica al femminile caratteristiche etico –morali diverse,se non superiori a quelle maschili,così da contrastare l’egemonia del maschio e mira a ‘cambiare l’intera struttura della società per ottenere la liberazione delle donne’.Trova oggi conferma in alcuni casi quanto scrive oltre: ’La maternità costituisce per le donne una vera e e propria ‘trappola’. La liberazione da questa trappola può avvenire attraverso il ricorso alla tecnologia riproduttiva eliminando così la necessità che il corpo femminile sia agente nella riproduzione della specie-
3° Dai ‘ cinque sessi’ alla fluidità di genere. (La biologa Anne Fausto-Sterling ...’facendo leva sulle anomalie della differenziazione sessuale e sulla presenza di varie tipologie di ermafroditismo,porta il numero dei sessi da due a cinque).A pag.36 ne dà l’elenco.
4° Il contributo dell’attivismo gay (cfr. ,ad es, nel 1969 il Gay Liberation Front ).
5° L’omosessualità dalla criminalizzazione alla normalizzazione ( precisazioni dell’autrice : doveroso parlare di...: ‘persona omosessuale’ – la persona trascende qualsiasi sua idea , ‘orientamento o atto’ –distinguere tra ‘orientamento omosessuale’ e ‘comportamento omosessuale’, ‘omosessualismo’ che designa il movimento di pensiero (comportamento omosessuale.. come del tutto normale, oggetto di orgoglio, una delle tante varianti).
6° Omosessualità. E alcuni dati di realtà. 7° I diritti civili. 8° Applicazioni pratiche (rassegna di alcuni documenti e ...’iniziative’). 9° Il traguardo dell’uguaglianza (o: omologazione , standardizzazione,livellamento, omogeneizzante ?). 10° Una triplice conclusione (visione antropologica contenuta nelle teorie del gender).
°°°° L’argomento è di necessità complesso, talora non facile, con il pericolo di subordinarlo a scelte ideologiche, preconcette. Per questo un commento non può che procedere telegraficamente; invito perciò alla lettura diretta, con personale atteggiamento critico, IN ATTESA degli studi auspicati dal papa-

Leggi tutti i commenti (2)

Umberto Masperi il 12 aprile 2024 alle 17:56 ha scritto:

I proverbi sono considerati di solito come espressione della saggezza popolare; la categoria ‘popolare’,però, è ambivalente come l’esistenza umana: accanto ad aspetti positivi coesistono altri negativi,nel caso :’pregiudizi’.Di questi ultimi alcuni riguardano le donne ( la scelta non è difficile,ne abbiamo sentiti;una per tutte:’chi dice donna dice danno’,basta invertire le vocali,o nel caso della lingua ebraica che è consonantica .. d ..n... = l’ incertezza della parola è ovvia). Donna per antonomasia,la prima, nella nostra cultura è EVA ( ed una colorita imprecazione la conosciamo tutt)i. Nella Bibbia abbiamo i due estremi: EVA (Hauuâh madre dei viventi ) la tentatrice verso l’uomo (adamah,il terrestre) che induce al peccato; MARIA la madre del Salvatore,che coopera alla salvezza,redenzione dal peccato ( Lumen gentium ...’ titulis Advocatae, Auxiliatricis, Adiutricis, Mediatricis invocatur’ )-
.A questo punto si potrebbe scomodare la psicanalisi,o ripercorrere le civiltà antiche per arricchire il contenuto della problematica. Ma una domanda potrebbe essere:la Bibbia c’entra qualcosa con il misoginismo lungo i secoli, e ancor oggi presente in alcune persone,vittime loro stesse del ‘grande pregiudizio’? E’ utile approfondire. Ecco questo libro di Andrea Milano storico teologo filosofo ( un curriculum da restare a bocca aperta). Articolata in 12 capitoli,376 pagine,l’analisi dell’autore è notevolmente ricca, impossibile presentarla. Con il primo capitolo (femminismo,bibbia e ermeneutica,), si capisce come sia delicato,e caldo,entrare in merito, della problematica del femminismo,della teoria gender,della lettura al femminile della Bibbia (Elisabeth Cady Stanton sulla Woman’s Bible, ermeneutica che punta il dito su uomini schiavi della misoginia,incompatibile con la pretesa d’essere ‘parola di Dio’. Citando Heidegger che fu l’iniziatore dell’approfondimento del problema dell’ermeneutica del Novecento: ’Il procedimento dimostrativo scientifico non può incominciare col presupporre ciò che si propone di dimostrare’. Aggiungo che Gadamer,’discepolo’ di Heidegger, Verità e metodo, Wahrheit und Methode.’ha approfondito ancor più tale problema nel suo grande studio dedicato all’ermeneutica). Il contenuto del libro di Andres Milano è una articolazione sui punti precisi (Bibbia e liberazione della donna , donna e uomo a immagine e somiglianza di Dio, donna e l’eros nei Profeti, il Cantico dei cantici;Gesù,la donna e il regno di Dio,Maria madre di Gesù, San Paolo,l’Apocalisse) .
*** Ecco un percorso per tappe,come ogni lettore preparato ama riprendere , desideroso di approfondire le proprie conoscenze. IL PENULTIMO CAPITOLO amplia punti di riferimento ulteriori (eros,agàpe,persona) che chi ha affrontato storia della filosofia e della patristica ha familiare; Platone,l’ indifferenza dell’oggetto sessuale dell’eros; Plotino, dinamismo discensivo ed ascensivo dell’eros; Origene,platonismo ed esegesi biblica;San Paolo,agape ed encomio di 1 Cor.13 (l’inno alla carità). Ma come dimenticare Galati,3,28...’ Non c'è più giudeo né greco; non c'è più schiavo né libero; non c'è più uomo né donna, poiché tutti voi siete uno in Cristo Gesù (non est MASCULUS et FEMINA; omnes enim VOS UNUS ESTIS in Christo Iesu).
COCLUSIONE (pag.376). Scrive il Nostro :‘Non è strano,se non irrazionale che mentre cresce la coscienza ecologica... si giochi al massacro,sganciando totalmente la ‘cultura’ dalla ‘natura’,e dunque,la la costruzione dell’identità personale dalla differenza del maschile e femminile,che non è solo ‘cultura’ ma pure,inestricabilmente,un insieme di biologia,fisiologia,psicologia’’ NB. L’autore scriveva questo all’inizio del nostro terzo millennio. Basta qualche decennio perché,oggi, LA CONSUETUDINE di certi discorsi che sta abituando di ritenere ‘normale’ ciò che è solo opinione corrente di chi ha certe voci in capitolo ( chi la fa da padrone sui media ).
^^^^ Libro che merita di essere letto, analizzato. Un solo limite per un libro di studio: manca un INDICE dei riferimenti,o citazioni bibliche.

Sono rinata - Mariangela Calcagno
Libro
Mariangela Calcagno Shalom (gennaio 2019, 224 p.)

Antonella Frisella il 12 aprile 2024 alle 08:06 ha scritto:

Questo libro lascia il segno.
La storia della sua autrice fa comprendere come il Signore non voglia perdere nemmeno una delle sue pecorelle.
Lui ci cerca sempre per salvarci.
È una meravigliosa storia di redenzione e salvezza.

Leggi tutti i commenti (2)

Antonella Frisella il 12 aprile 2024 alle 08:02 ha scritto:

Bellissimo libro.
Ti fa conoscere ed innamorare del Santo di Padova.
Fa molto riflettere e aiuta a fare una profonda meditazione sulla nostra vita di fede alla luce della vita vissuta dal Santo.
L'esposizione è chiara, semplice, scorrevole.

Leggi tutti i commenti (4)

Sergio Bindi il 11 aprile 2024 alle 18:57 ha scritto:

Sono veramente belli, così come vostri altri prodotti religiosi: mi complimento con le vostre ampissime proposte che consentono acquisti anche di poca spesa, ma di grande significato religioso.

Leggi tutti i commenti (8)

Don BRUNO ROGGERO il 10 aprile 2024 alle 20:34 ha scritto:

Con un linguaggio chiaro, con sapienza pedagogica ed un ricco sfondo biblico Andrea Fontana offre questo agile opuscolo frutto di meditazione e di sagge intuizioni pastorali per aiutare parroci, educatori, catechisti e formatori. Può anche essere un utile strumento da utilizzare con i genitori ed i gruppi famiglia in preparazione ai sacramenti.


Don BRUNO ROGGERO il 10 aprile 2024 alle 20:27 ha scritto:

Un itinerario moderno ed avvincente, pieno di rimandi a testi ed esperienze utili per coinvolgere i giovani in un cammino spirituale ispirato al tema della Giornata Mondiale di preghiera per le vocazioni del 2024. Sussidio utile per sacerdoti, educatori ed educatrici nella pastorale giovanile e vocazionale


Don BRUNO ROGGERO il 10 aprile 2024 alle 20:24 ha scritto:

Quest'opera sintetica è dovuta alla penna di un grande studioso e maestro del Salterio: il card. Gianfranco Ravasi. Inserita nella collana "Appunti sulla preghiera", essa ci introduce nel variegato mondo del Salterio facendoci gustare la ricchezza dei mondi vitali che entrano nei Salmi. In una ulteriore parte si commentano alcuni salmi in modo breve ma al tempo stesso incisivo.

Leggi tutti i commenti (2)